• HOME
  • LE CAMERE
  • LA SALUMOTECA
  • PERCORSI IN LESSINIA
  • LUOGHI DA VISITARE
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • Booking
  • MENU
    • LE CAMERE
    • LA SALUMOTECA
    • PERCORSI IN LESSINIA
    • LUOGHI DA VISITARE
    • GALLERY
    • CONTATTI
+39 0464 670143

La Lessinia e i suoi percorsi

UN ALTOPIANO DI DOLCI PASCOLI, TRA VENETO E TRENTINO.

La Lessinia è un altipiano compreso tra Veneto e Trentino, a meno di un’ora dal Lago di Garda e dalla città di Verona. La Locanda Alpina si trova a Sega di Ala, storico punto di confine tra le due regioni, ed è raggiungibile in 20 minuti dalla Val d’Adige e in 45 minuti circa dai raccordi autostradali di Verona.
La Lessinia è un paesaggio naturale e rurale di oltre 10 mila ettari, caratterizzato da panorami bellissimi sulla Pianura Padana e sulle Piccole Dolomiti. Famosa per i suoi fenomeni carsici e la sua tradizione cimbra, questa terra è particolarmente apprezzata per la sua accessibilità facendo trekking leggero a piedi o in mountain bike, con tanti sentieri e percorsi che la attraversano in lungo e in largo.

Da Sega di Ala ai Busoni e il Monte Corno

Uno dei percorsi classici della Lessinia trentina, che permette a tutte le persone, anche con poca attitudine al cammino, di godere di paesaggi e ambienti d’assoluto interesse. Partendo dalla Locanda Alpina a Sega di Ala si percorre la strada asfaltata verso Villaggio san Michele, per poi procedere lungo la strada militare sterrata seguendo le indicazioni per i Busoni…

MAP TOUR VIRTUALE
DOWNLOAD GPS

Il Passo della Morte e i Denti della Sega

Questo percorso permette di raggiungere i Denti della Sega, catena di asperità che dominano la Lessinia trentina, separandola dalla sottostante Valle dell’Adige. Partendo dalla Locanda Alpina a Sega di Ala si prosegue lungo la strada asfaltata verso Villaggio san Michele e il sottostante Camping al Faggio, per poi deviare a sinistra seguendo le indicazioni per malga delle Cime e Passo della Morte…

MAP TOUR VIRTUALE
DOWNLOAD GPS

Le vette della Lessinia occidentale

Le vette della Lessinia occidentale ogni anno accolgono migliaia di escursionisti che, salendo sia dal versante veronese sia da quello trentino, possono giungere sulle sommità e godere di panorami mozzafiato. Da Sega di Ala si può risalire lungo la comoda strada asfaltata di confine, che d’inverno diventa un ottimo percorso ideale per le ciaspole…

MAP TOUR VIRTUALE
DOWNLOAD GPS

I boschi e le malghe di Ala

Le strade sterrate che collegano le malghe a nordest di Sega di Ala sono percorse ogni anno da centinaia di camminatori ed escursionisti desiderosi di panorami aperti e frescura dei boschi. Questo itinerario collega le splendide malghe Cornafessa e Lavacchione, passando dalla suggestiva faggeta che ospita l’imponente faggio della Regina.

MAP TOUR VIRTUALE
DOWNLOAD GPS

I boschi e le malghe di Ala - Variante Castelberto

Per gli escursionisti più allenati si propone una piacevole variante che consente di salire fino alla sommità del Monte Castelberto, sul confine tra Trentino e Veneto; da malga Lavacchione, invece di scendere verso la Segheria si prosegue seguendo le indicazioni per malga Revoltel.

MAP TOUR VIRTUALE
DOWNLOAD GPS

Il Passo delle Fittanze e il Sentiero dei Ladri

Malghe e boschi a est di Sega di Ala caratterizzano questo suggestivo itinerario, caratterizzato da ampie vedute e peculiarità naturalistiche e antropiche uniche.
Risalito l’abitato di Sega di Ala lungo la ciclabile, si devia a destra dopo il campo da basket per imboccare il sentiero segnato che, in breve, tra pascoli irregolari, conduce a una serie di sorgenti in parte intubate…

MAP TOUR VIRTUALE
DOWNLOAD GPS

Il Passo delle Fittanze e il Sentiero dei Ladri - Variante Malga Lessinia

Per gli escursionisti più allenati si propone una piacevole variante che consente di salire fino alla sommità del Monte Castelberto, sul confine tra Trentino e Veneto; da malga Lavacchione, invece di scendere verso la Segheria si prosegue seguendo le indicazioni per malga Revoltel.

MAP TOUR VIRTUALE
DOWNLOAD GPS

La Lama: falesia per arrampicata

Sito poco conosciuto ma, a detta dei climbers, di eccezionale bellezza è La Lama, una falesia nei calcari grigi che a circa 1100 metri di quota si innalza per diverse decine di metri nel versante più impervio della Val Fredda sotto l’abitato di Sega di Ala. Per informazioni più dettagliate cliccate qui

Informazioni tecniche
Difficoltà: solo per climbers esperti.
Percorribilità:  solo per climbers esperti.
Periodo migliore: estate

 

Per altri percorsi e sentieri di trekking leggero in tutta la Lessinia visita il sito www.altalessinia.com

Per escursioni e passeggiate a cavallo puoi rivolgerti da Giugno a Ottobre  El Gran Vayo, maneggio che organizza lezioni e passeggiate presso Passo delle Fittanze (a 2 km dalla Locanda). info 349 3150809 o visita il sito www.elgranvayoranch.com

Per noleggiare una E-BIKE  (Mountain bike a pedalata assistita)  visita il sito www.emtbiketrento.it oppure www.ebikelessinia.com

Scopri le camere della Locanda

Un’accoglienza semplice, ma fatta con passione. Possiamo accogliere fino a 50 persone
in 25 stanze, singole, doppie, triple e quadruple.

SCOPRI LE CAMERE

La cucina e i nostri salumi

La famiglia Lavarini produce salumi da tre generazioni e qui puoi degustare la migliore selezione. Proponiamo inoltre piatti semplici ma gustosi, accompagnati da birra artigianale e ottimo vino.

LA DEGUSTERIA

  • Dove siamo

    Locanda Alpina
    Loc. Sega di Ala
    38061 Trento – Italy

  • Contatti

    +39 0464 670143
    info@locandaalpina.it





  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Credits
© Salumificio Valpolicella S.p.a. | P.IVA 00571640234